Comunicati stampa

——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

UNIVAQ e Dompé insieme per la formazione dei talenti nell’industria delle Life Sciences

07/07/2025
Il 15 settembre prenderà il via presso l’Università degli Studi dell’Aquila (UNIVAQ) il nuovo Percorso formativo in Ingegneria Gestionale della Filiera Farmaceutica all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM31).

From the Eye to the Brain Nature Conference

11/06/2024
La conferenza di Nature riunisce a Roma oltre 100 scienziati per discutere il futuro delle applicazioni nell’occhio e nel cervello delle proteine scoperte dalla Nobel italiana Rita Levi-Montalcini

Eni e Dompé insieme per attività di ricerca nell’ambito salute

09/10/2023
L’Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e il Presidente esecutivo di Dompé farmaceutici, Sergio Dompé hanno siglato oggi una Lettera d’Intenti (LOI) per avviare attività congiunte di ricerca e sviluppo riguardanti la salute delle persone e delle comunità nei territori in cui Eni opera e più in generale tematiche di salute globale.

Dompé farmaceutici: il nuovo posizionamento globale parte da ricerca e digitale ed é firmato Edelman

10/07/2023
A cinque anni dall’entrata nel mercato biotech statunitense la farmaceutica italiana presenta “Embracing the Challenge in Science”, il suo rebranding istituzionale con una narrative basata su ricerca scientifica e sostegno dei giovani talenti. Leit-motif del suo nuovo ecosistema digitale è la sezione aurea che collega tecnica e natura.

La Fondazione Dompé raddoppia i finanziamenti per le borse di studio Rita Levi Montalcini in Neuroscienze e Neurobiologia

22/06/2023
1 milione di dollari a sostegno di Master, Ph.D e post-doc presso università statunitensi

COVID-19: indicazioni per i vaccini di nuova generazione da studio sul ruolo della proteina Spike di SARS-Cov-2 nelle coagulopatie

24/05/2023
Uno studio Italia-USA fa luce sull'interazione tra Spike e il recettore umano degli estrogeni Indicazioni per nuovi vaccini anti SARS-CoV-2 e 'pan-Coronavirus' con ridotti effetti collaterali.

Due nuovi studi Italia-USA indicano nelle interazioni della proteina Spike con i recettori degli estrogeni la causa della coagulopatia nei pazienti Covid-19. Indicazioni per migliorare la prossima generazione di vaccini anti-Covid.

05/12/2022
I risultati pubblicati oggi su Science Advances spiegano come nel tessuto polmonarela proteina SARS-CoV-2 Spike (S) interagisca con il recettore degli estrogeni umani Alpha (ERα).Un team italo-americano di ricercatori tra cui i componenti di due unità di ricerca del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, ha pubblicato in pre-print sul sito bioRxiv uno studio che dimostra come l'interazione della proteina SARS-CoV-2 (S) Spike con ERα incrementi l'attività pro-coagulante delle cellule endoteliali, aumentando il potenziale rischio di trombosi. I ricercatori hanno anche mostrato che due varianti mutate della proteina Spike disegnate da Dompé farmaceutici perdono l’attività pro-coagulante, pur mantenendo l’immunogenicità della proteina virale. Questo permetterebbe l’immunizzazione contro il virus abolendone le proprietà trombogeniche residue.I primi indizi dell’interazione tra la proteina Spike del virus e i recettori umani degli estrogeni arrivano dal lavoro della piattaforma di supercalcolo EXSCALATE di Dompé farmaceutici che nel 2023 utilizzerà il supercomputer Leonardo del Cineca, 4° al mondo per potenza di calcolo.

Dompé primo utente del supercomputer Leonardo: il primo accordo di trasferimento tecnologico è per accelerare le Life Sciences con la piattaforma Exscalate

24/11/2022
Firmato oggi presso il Tecnopolo di Bologna, il primo accordo per il trasferimento tecnologico che coinvolge il nuovo supercomputer Leonardo (4° al mondo per potenza) tra Cineca e Dompé farmaceutici.La collaborazione prevede già 1 milione di ore di calcolo che saranno destinate ad accelerare la ricerca contro le pandemie e lo sviluppo di nuovi farmaci per malattie ad alto fabbisogno di cura attraverso la piattaforma Exscalate di Dompé farmaceutici.Un nuovo Data Center Tier 1 nascerà presso l’Università Federico II di Napoli dove Dompé ha già la sede del suo laboratorio EXSCALATE, nell’ambito del progetto del Centro Nazionale HPC di Cineca.